Ηθελα να γράψω κάτι για τον Παζολίνι. Να προτείνω ταινίες, μερικά λόγια μετά σκέφτηκα ότι μερικοί άνθρωποι της τέχνης λείπουν όχι μόνο γιατί δεν είναι κοντά μας να μας προσφέρουν κάτι καινούργιο, απλά γιατί δεν είναι εδώ για να ακουστεί η φωνή τους, η απόψή τους, το σχόλιό τους για τα σημεία των καιρών...
Κάνω μια εξαίρεση λοιπόν και δεν θα προτείνω ταινίες αλλά ένα ποιήμα. Μια διαφορετική πινελιά στην ασφυξία των ημερών.
Είναι στα ιταλικά.. αλλά κι αν κάποιος δεν ξέρει ας θυμηθεί τις εικόνες κι είναι το ίδιο.
LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO.
Sì, certo, era un Dio... e altri meno pazzi
e stupendi ce n'è. Coi loro sacerdoti,
e, vorrei anche dire, con i loro santi.
Santi poveri, martoriati dai ben noti
dolori, col terribile dovere
di arrivare, senza troppi terremoti,
alla fine del mese, per riavere
in tasca le poche sospirate lire:
impiegatucci, funzionari, leve
di un Partito, per cui vivere e morire.
Felici ti mostrano un paio di scarpe
nuove, un quadruccio buono all'appena civile
parete della casa, una bella sciarpa
natalizia per la moglie: ma dentro,
dietro quell'infantile palpito,
quello stento, ti misurano col metro
della loro fede, del loro sacrificio.
Sono inflessibili, sono tetri,
nel loro giudicarti: chi ha il cilicio
addosso non può perdonare.
Non puoi da loro aspettare una briciola
di pietà: non perché lo insegni Marx,
ma per quel loro dio d'amore,
elementare vittoria di bene sul male,
ch'è nei loro atti. Ma come nel biancore
dell'estetico dio del mare, informe Forma,
mescolanza irrazionale di gioia e dolore,
sbianca l'opacità del gesso, la norma
che svaluta... così arrossa nel rosso
dell'altro Dio - quello che trasforma
il mondo, quello futuro ed incorrotto -
il sangue dei giorni di Stalin...
Non torna nulla. Nemmeno il paradosso
esistenziale, in cui, fertili-aridi,
vivono quasi tutti coloro che conosco:
borghesi colti, esperti di essenziali
infrastrutture, spiriti del bosco
della mondanità, della cultura:
a popolare le pure sere di Piazza del Popolo,
dei nuovi quartieri oltre le vecchie mura,
del centro dove la città s'infossa
in preziosi vicoli scintillanti e luridi...
Genio arreso, con le sue quattro ossa
sotto eleganti vesti, ognuno porta intorno
una faccia intenta, dove gli altri possano
sospettare qualcosa; nei caffè, di giorno,
nei salotti, la sera: ma ognuno cerca
nella faccia dell'altro invano un ritorno
delle speranze antiche: e se vi accerta
una speranza, è una speranza inconfessabile,
nel cerchio della domanda e dell'offerta,
il cui sguardo è come per uno spasimo
di interna ferita: che rende esanimi,
accidiosi, scontenti, spinge a uno sciopero
dei sentimenti, a una colpevole stasi
della coscienza, ad una pace insana,
che vuole i nostri giorni grigi e tragici.
Così, se guardo in fondo alle anime
delle schiere di individui vivi
nel mio tempo, a me vicini o non lontani,
vedo che dei mille sacrilegi possibili
che ogni religione naturale
può enumerare, quello che rimane
sempre, in tutti, è la viltà.
Un sentimento eterno - una forma
del sentimento - fossile, immutabile,
che lascia in ogni altro sentimento
diretta o indiretta, la sua orma.
È quella viltà che fa l'uomo irreligioso.
È come un profondo impedimento
che, all'uomo, toglie forza al cuore,
calore al ragionamento,
che lo fa ragionare di bontà
come di un puro comportamento,
di pietà come di una pura norma.
Può renderlo feroce, qualche volta,
ma sempre lo rende prudente:
minaccia, giudica, ironizza, ascolta,
ma è sempre, interiormente, impaurito.
Non c'è nessuno che sfugga a questa paura.
Nessuno perciò è davvero amico o nemico.
Nessuno sa sentire vera passione:
ogni sua luce subito s'oscura
come per rassegnazione o pentimento
in quell'antica viltà, in quell'ormone
misterioso che si è formato nei secoli.
Lo riconosco, sempre, in ogni uomo.
Lo so bene che altro non è che insicurezza
vitale, antica angoscia economica:
che era regola della nostra vita animale
ed è stata assimilata ora in queste povere
nostre comunità: che è difesa,
disperata, che si annida là dove
c'è un minimo di pace: nel possesso.
E ogni possesso è uguale: dall'industria
al campicello, dalla nave al carretto.
Perciò è uguale in tutti la viltà:
com'è alle grige origini o agli ultimi
grigi giorni di ogni civiltà...
Così la mia nazione è ritornata al punto
di partenza, nel ricorso dell'empietà.
E, chi non crede in nulla, ne ha coscienza,
e la governa. Non ha certo rimorso,
chi non crede in nulla, ed è cattolico,
a saper d'essere spietatamente in torto.
Usando nei ricatti e i disonori
quotidiani sicari provinciali,
volgari fin nel più profondo del cuore,
vuole uccidere ogni forma di religione,
nell'irreligioso pretesto di difenderla:
vuole, in nome d'un Dio morto, essere padrone.
Qui, tra le case, le piazze, le strade piene
di bassezza, della città in cui domina
ormai questo nuovo spirito che offende
l'anima ad ogni istante, - con i duomi,
le chiese, i monumenti muti nel disuso
angoscioso che è l'uso d'uomini
che non credono - io mi ricuso
ormai a vivere. Non c'è più niente
oltre la natura - in cui del resto è diffuso
solo il fascino della morte - niente
di questo mondo umano che io ami.
Tutto mi dà dolore: questa gente
che segue supina ogni richiamo
da cui i suoi padroni la vogliono chiamata,
adottando, sbadata, le più infami
abitudini di vittima predestinata;
il grigio dei suoi vestiti per le grigie strade;
i suoi grigi gesti in cui sembra stampata
l'omertà del male che l'invade;
il suo brulicare intorno a un benessere
illusorio, come un gregge intorno a poche biade;
la sua regolarità di marea, per cui resse
e deserti si alternano per le vie,
ordinati da flussi e da riflussi ossessi
e anonimi di necessità stantie;
i suoi sciami ai tetri bar, ai tetri cinema,
il cuore tetramente arreso al quia...
E intorno a questo interno dominio
della volgarità, la città che si sgretola
ammucchiandosi, brasiliana o levantina,
come l'espressione di una lebbra
che si bea ebbra di morte sugli strati
dell'epoche umane, cristiane o greche,
e allinea tempeste di caseggiati,
gore di lotti color bile o vomito,
senza senso, né di affanno né di pace;
sradica i riposanti muri, i gomiti
poetici dei vicoli sui giardini interni,
i superstiti casolari dalla tinta di pomice
o topo, tra cui fichi, radicchi, svernano
beati, i selciati striati di una grama
erbetta, i rioni che parevano eterni
nei loro lineamenti quasi umani
di grigio mattone o smunto cotto:
tutto distrugge la volgare fiumana
dei pii possessori di lotti:
questi cuori di cani, questi occhi profanatori,
questi turpi alunni di un Gesù corrotto
nei salotti vaticani, negli oratori,
nelle anticamere dei ministri, nei pulpiti:
forti di un popolo di servitori.
Com'è giunto lontano dai tumulti
puramente interiori del suo cuore,
e da paesaggio di primule e virgulti
del materno Friuli, l'Usignolo
dolceardente della Chiesa Cattolica!
Il suo sacrilego, ma religioso amore
non è più che un ricordo, un'ars retorica:
ma è lui, che è morto, non io, d'ira,
d'amore deluso, di ansia spasmodica
per una tradizione che è uccisa
ogni giorno da chi se ne vuole difensore;
e con lui è morta una terra arrisa
da religiosa luce, col suo nitore
contadino dei campi e casolari;
è morta una madre ch'è mitezza e candore
mai turbati in un tempo di solo male;
ed è morta un'epoca della nostra esistenza,
che in un mondo destinato a umiliare
fu luce morale e resistenza.